La visione dell’inconscio è sempre stata riduttiva e costellata da numerosi fraintendimenti circa la sua vera natura. Credo che questo misconoscimento non sia casuale ma rifletta il vertice di osservazione, che è sempre stato quello mentale...
La storia dell’uomo ha visto il crearsi di un notevole divario tra le sue capacità intellettive, che sono state notevolmente sviluppate e le sue capacità interiori, emotive, che non sono state riconosciute e coltivate. L’uomo moderno che si sente...
Come sto trattando me stesso? Come sto entrando in rapporto con me stesso? Come mi sto rapportando ai miei stati interiori e al mio disagio? Queste domande riflessive sono fondamentali affinchè la psicoterapia possa favorire l’incontro e il rapporto...
La tendenza comune è fuggire da stati interiori difficili, che creano tensione, emozioni sofferte che premono da dentro per essere ascoltate. Sono stati interiori difficili che vogliono segnalare un problema, favorendo la presa di coscienza di...
Generalmente si pensa al sintomo, come l’ansia o le altre manifestazioni di sofferenza interiore, come a qualcosa di invalidante, una alterazione priva di significato che ostacola inutilmente la propria vita. La persona vive il sintomo come qualcosa...






